FORMAZIONE
I nostri progetti formativi hanno l'obbiettivo di creare nuova conoscenza all'interno delle organizzazioni imprenditoriali e delle realtà pubbliche.La nostra formazione si rivolge ai privati cittadini, alle aziende di ogni dimensione e agli enti pubblici.Avvalendoci di un qualificato team di collaboratori, proponiamo, alle aziende e ai privati, programmi di formazione e aggiornamento su prodotti DSS che primeggiano nel campo del Datawarehouse e della Business Intelligence.
Joma Servizi organizza corsi di BUSINESS OBJECTS di livello base e avanzato.BUSINESS OBJECTS sistema a supporto delle decisioni (DSS - decision support system) è il prodotto leader della business intelligence fra i più usati al mondo, in continua evoluzione verso il mondo WEB.
Le sedi dei corsi sono: Lecce, Roma e Milano.I docenti: con certificazione B.O. e con esperienza pluriennale nell'utilizzo del prodotto.
Esempio di corso base (40 ore max 10 partecipanti):
Presentazione del modulo designer e scenario di simulazione offerto nel corsoImpostazione dei Parametri, creazione di una connessione ad un DatabaseSpiegazione dei singoli passi nel procedere alla creazione di un file dell'UniversoInserimento delle tabelle nell'universoJoin, spiegazione delle diverse tipologie di join gestite.Organizzazione dell'Universo in classi ed oggetti e proprietà degli oggettiCreazione degli oggetti indicatori e controllo della correttezza delle aggregazioni prodotteDescrizione delle diverse metodologie per impostare condizioni in un universo (condizioni di where negli oggetti), oggetti filtriImpostazione delle gerarchie per l'analisi dei dati tramite il drillGestione dell'UniversoPresentazione del modulo utente e scenario di simulazione offerto nel corsoApertura di un documento e riconoscimento dell'interfaccia BusinessObjects. Aggiornamento dei dati.Layout e Presentazione dei reportVisione dei principali comandi della fase di reporting (filtri, calcoli, ordinamenti)Modalità Drill sempliceStili di presentazione dei DatiImpostazione di semplice query ed introduzione ai concetti di universo, classe e oggettoSlice&Dice. Conoscenza dell'utilissimo pannello per gestire in modo dinamico l'ambiente di reportingDrill. Completamento delle conoscenze sull'analisi dei dati tramite la sua impostazione e personalizzazione delle gerarchieUtilizzo del Report manager per una migliore interattività nella fase di reporting e creazione di più query all'interno di un unico documento utilizzando fonti di dati diverse.Query Combinate, operazioni di insiemistica di unione, intersezione e sottrazione di più query e l'utilizzo di subquery nella definizione di condizioni nell'estrazione dei dati.Variabili e Calcoli progressivi, creazione di variabili e formule complesse ed introduzione alle funzioni cumulate
Esempio di corso avanzato (40 ore max 10 partecipanti):
Presentazione del modulo designer e scenario di simulazione offerto nel corsoDescrizione del database del corso ed illustrazione delle esigenze di analisi per le quali deve essere costruito l'universo del corsoImpostazione dei Parametri di connessione(personale e distribuita)Spiegazione dei singoli passi nel procedere alla creazione di un file dell'UniversoInserimento delle tabelle nell'universoJoin, spiegazione delle diverse tipologie di join gestiteOrganizzazione dell'Universo in classi ed oggetti e proprietà degli oggettiCreazione degli oggetti indicatori e controllo della correttezza delle aggregazioni prodotteLoop, e relative tecniche per la risoluzione dei loop(contesti e alias)Descrizione delle diverse metodologie per impostare condizioni in un universo (condizioni di where negli oggetti), oggetti filtriDescrizione delle funzioni @ di BusinessObjectsCreazione ed utilizzo di variabili, e gerarchieCreazione delle liste di valori da allegare agli oggetti del modulo utenteCreazione delle gerarchie per la gestione della tecnica di analisi del DrillSpiegazione sulla realizzazione dei documenti relativi a un universo e illustrazione delle metodologie per distribuire un universo agli utentiGestione dell'UniversoCollegamento ed inclusione tra universi diversiPresentazione del modulo utente e scenario di simulazione offerto nel corsoApertura di un documento e riconoscimento dell'interfaccia BusinessObjects. Aggiornamento dei datiLayout e Presentazione dei reportVisione dei principali comandi della fase di reporting (filtri, calcoli, ordinamenti)Modalità Drill sempliceIntroduzione al concetto di analisi a diversi livelli di dettaglio e sua applicazioneStili di presentazione dei DatiPresentazione ed utilizzo delle differenti tipologie di blocco per la rappresentazione dei datiImpostazione di semplice query ed introduzione ai concetti di universo, classe e oggettoCondivisione dei documenti nell'azienda tramite la pubblicazione e la spedizioneSlice&Dice. Conoscenza dell'utilissimo pannello per gestire in modo dinamico l'ambiente di reportingDrill. Completamento delle conoscenze sull'analisi dei dati tramite la sua impostazione e personalizzazione delle gerarchieApprofondimento delle funzionalità della fase di reporting tramite la conoscenza di formule, variabili, segnalatori, raggruppamentiUtilizzo del Report manager per una migliore interattività nella fase di reporting e creazione di più query all'interno di un unico documento utilizzando fonti di dati diversePossibilità di combinare informazioni provenienti da più fonti dati in un unico bloccoFunzionalità avanzate per la creazione di report complessiQuery Combinate, operazioni di insiemistica di unione, intersezione e sottrazione di più query e l'utilizzo di subquery nella definizione di condizioni nell'estrazione dei datiVariabili e Calcoli progressivi, creazione di variabili e formule complesse ed introduzione alle funzioni cumulateTipologie di data provider